CO2 Reduction for Transportation Systems: grande successo per l’evento organizzato da ANFIA e SAE Torino

L'obiettivo principale dell'evento è esaminare le tecnologie avanzate per la riduzione delle emissioni di CO2

CO2 Reduction for Transportation Systems: grande successo per l’evento organizzato da ANFIA e SAE Torino

Il 14 giugno si è concluso il convegno internazionale “CO2 Reduction for Transportation Systems”. Si tratta della quinta edizione di questa manifestazione che si è tenuta presso il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. L’evento è stato organizzato da ANFIA e SAE International Torino Section. Inoltre si è registrata anche la collaborazione tecnica di Stellantis Italia e il supporto istituzionale del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino.

Il 14 giugno si è conclusa la quinta edizione di CO2 Reduction for Transportation Systems

Il focus di questo convegno è rappresentato dall’esame delle tecnologie più innovative pensate per la riduzione delle emissioni di CO2 nei sistemi di trasporto sostenibili. Di consuguenza questo evento è pensato soprattutto per tutti i protagonisti del settore auto, incluse le case automobilistiche, i loro fornitori di componenti e anche gli enti pubblici, i manager, gli ingegneri e persino i ricercatori.

E’ stata dunque un’occasione per delineare lo stato attuale delle tecnologie, discutere le tendenze future, e favorire il dialogo tra aziende, istituti universitari e centri di ricerca internazionali. Inoltre, l’evento offrirà opportunità di networking e scambio di informazioni, promuovendo la collaborazione tra i diversi Paesi partecipanti.

Una moltitudine di temi importanti sono stati affrontati durante questo convegno dove si è cercato di fare chiarezza sulle normative attuali e le tendenze future, esaminando il legame che sussiste tra la produzione e l’utilizzo dell’energia e il ciclo di vita delle auto. Si è discusso anche di quelli che sono stati gli sviluppi più recenti nei sistemi di propulsione e dell’uso di carburanti alternativi. L’evento si è inoltre occupato delle soluzioni per ridurre il consumo energetico delle auto.

Durante i primi due giorni del convegno, il 12 e il 13 giugno, c’è stato un programma davvero pieno di sessioni con il coinvolgimento di più di 80 esperti relatori di caratura internazionale, rappresentanti di note associazioni, università, centri di ricerca e aziende, sia italiane che internazionali. Questi sono sfociati in interventi individuali e dibattiti in tavole rotonde organizzate in sessioni che si sono tenute spesso in maniera simultanea, offrendo un vivace scambio di idee sui temi tecnici più attuali.  L’evento ha registrato la presenza di oltre 230 partecipanti.

“La nostra convention ha catalizzato in questi giorni il dibattito su quelli che sono gli aspetti fondamentali per il settore automobilistico, sia europeo che mondiale”, ha osservato Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA. “Di fronte ai traguardi stabilimenti per il 2035 e il 2040, sarebbe auspicabile una pausa normativa per dare la possibilità alle aziende di pianificare a medio e lungo termine. Mentre auspichiamo un approccio più flessibile da parte delle istituzioni europee verso la decarbonizzazione, ANFIA collabora con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sviluppare un piano di transizione che sostenga la produzione di auto e la digitalizzazione, con misure di supporto agli investimenti e alla formazione del personale, rafforzando l’industria italiana e rendendola più competitiva.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)