Mercedes Vito 2024: prime impressioni di guida del nuovo facelift [FOTO]

Arriva l’MBUX di serie su tutti gli allestimenti

Come sapranno gli estimatori del mezzo, la Mercedes Classe V non è semplicemente un lussuoso van per portare in giro ospiti e clienti di hotel a cinque stelle. È anche da anni un mezzo dalle notevoli potenzialità professionali, solo che in questo caso siamo abituati a chiamarlo con un nome più colloquiale, come saremmo abituati con un collega di lavoro che ci sta simpatico: Vito. Certo, tra Vito e Classe V c’è un mondo di differenza, che va ben oltre il semplice allestimento. Ecco allora che per il 2024 la casa di Stoccarda ha dato una decisa rinfrescata anche a questo lato del suo van più amato, compreso di versione elettrica e funzionalità per la gestione pro. Siamo stati tra Bologna e Modena, terra di lavoro e aziende, per portare quante più versioni su strada per la prima volta.

Mercedes Vito 2024 - Tourer

Cosa cambia

Dal punto di vista estetico, soprattutto all’esterno, non ci sono state delle vere e proprie rivoluzioni. Lo stile e il design sono rimasti quelli del Mercedes Vito di partenza, ma sono state comunque fatte delle aggiunte per consentire un passo avanti importante dal punto di vista tecnologico. Le versioni a disposizione sono differenti a seconda del fatto che si scelga il modello con motore termico oppure la versione puramente elettrica eVito. Nel primo caso abbiamo a che fare con tre modelli principali, ovvero i soli furgone, Mixto e Tourer. Questi possono essere ordinati in tre lunghezze diverse, con due passi distinti e un peso lordo compreso tra le 2,8 tonnellate e le 3,2 tonnellate. Sono disponibili anche tre allestimenti, con caratteristiche scelte a seconda del modello, chiamati Base, Pro e Select. La versione elettrica eVito, invece, può essere ordinato solo come furgone o come Tourer, con una portata massima da 950 kg e una volumetria da 6,6 metri cubi.

Mercedes Vito 2024 - Griglia

Arriva l’MBUX di serie

Esteticamente possiamo dire che l’unica vera novità siano i fari Multibeam a LED forniti di serie. Tutt’altro discorso, però, va fatto per la zona abitativa, che è stata rivista non solo per le scelte squisitamente di design (come le nuove bocchette per l’aria condizionata e il volante aggiornato), ma anche per le novità tecnologiche che fanno il loro debutto assoluto. Anzi, possiamo dire senza timor di smentita che il piatto forte di questo nuovo Mercedes Vito sia l’introduzione di serie del sistema di infotainment MBUX con pannello centrale da 10,25 pollici di diagonale. Questo non solo è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, ma include una serie di funzionalità inedite pensate appositamente per la gestione dei mezzi di lavoro e delle flotte aziendali. In particolare l’eVito non solo è dotato della funzione di programmazione del viaggio con calcolo delle pause per la ricarica della batteria (una funzionalità che già trovavamo anche sulle auto della casa di Stoccarda), ma consente anche di tenere sotto controllo consumi e spese di ricarica da remoto, oltre che una lunga serie di altre funzioni pensate appositamente per l’utilizzo professionale e la gestione della flotta, piccola o grande che sia.

Mercedes Vito 2024 - MBUX

I motori a disposizione

Sarete contenti di sapere che il Mercedes Vito 2024 ha mantenuto i motori diesel, del resto richiestissimo dal mondo del lavoro. Non per questo, però, si è rinunciato ad introdurre anche qui l’elettrificazione, per cui è disponibile anche la variante totalmente elettrica eVito, che con le sue due versioni da 112 e 129 CV, a seconda della batteria scelta, può dichiarare autonomie fino a 314 km (per la versione da 60 kWh) e fino a 370 km (per quella da 90 kWh). I diesel, invece, sono i classici CDI con potenze da 102, 136, 163, 190 e 239 CV, ovviamente disponibili a seconda della versione scelta. È disponibile anche una versione a benzina, con un 2.000 da 231 CV, disponibile però solo nelle varianti Mixto e Tourer.

Mercedes Vito 2024 - Interni

Come si guida?

Essendo questa nostra prova solamente un primo assaggio intorno a Bologna, non abbiamo naturalmente potuto fare esperimenti a pieno carico o con passeggeri. Per questo vi rimandiamo ad una futura e più approfondita prova. Detto questo, però, possiamo subito dire che uno dei principali pregi di questo Mercedes Vito è che si guida sempre come se fosse un’auto. Grazie ad un volante molto preciso e delle sospensioni decisamente ben calibrate, l’esperienza di guida sembra più vicina a quella di un SUV che a quella di un van che sfiora i cinque metri (e in alcuni casi li supera). Merito in gran parte anche dei sistemi ADAS di guida semi-autonoma, che già dagli allestimenti di base sono presenti in maniera importante e in generale comprendono tutti quelli che già avevamo avuto modo di conoscere dal mondo auto, quali il cruise control adattivo, la frenata di emergenza e il controllo attivo della corsia. Grazie al nuovo volante, praticamente ogni singolo aspetto della vettura può essere controllato direttamente senza lasciare la corona, aumentando così la sicurezza, senza scordare che anche qui troviamo l’assistente vocale “Hey, Mercedes” in grado di agire su ogni aspetto del van, a cominciare dalla temperatura del climatizzatore, ma ovviamente non solo. A vuoto anche il bilanciamento del telaio ci è sembrato ottimale, senza imbarcamenti anche nelle curve a gomito. Naturalmente la versione furgone è quella con lo spazio più personalizzabile in senso assoluto e in questo caso la sua dimensione è rimasta praticamente invariata.

Mercedes Vito 2024 - Furgone

Prezzo

Parlare di prezzo per un mezzo come il Mercedes Vito 2024 è sempre difficile, a causa della sua estrema possibilità di essere personalizzato e cucito letteralmente addosso alle esigenze di chi compra. Possiamo dire che il prezzo di partenza è di 30.390 € per la versione diesel Mixto. Si sale a 31.110 € per il furgone puro, mentre il Tourer parte da 40.350 €. I prezzi dell’eVito sono ovviamente più alti, ma come sempre bisogna fare un ragionamento sul lungo periodo, senza dimenticare che già al lancio sono disponibili vari piani di leasing e finanziamento. La versione eVito 112 (disponibile solo come furgone) con batteria da 60 kWh parte da 55.750 €, mentre il 129 (disponibile solo come Tourer) parte da 66.930 € per la 60 kWh e arriva a 70.610 € per la versione con la batteria più capiente e l’autonomia da 370 km.

Mercedes Vito 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza da 490 cm; larghezza 193 cm; altezza 191 cm; passo da 320 cm
Motori: diesel da 102 a 239 CV, benzina da 231 CV, elettrico
Trazione: posteriore o integrale
Cambio: manuale a 6 marce o automatico a 9 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,4’’ (CDI 237 CV)
Velocità massima: 220 km/h (CDI 237 CV trazione posteriore)
Allestimenti: Base, Pro, Select
Portata: 1.350 kg
Consumi: non omologati
Autonomia elettrica: 370 km (eVito batteria da 90 kWh)
Prezzo: Da 30.390 € (termico) e da 55.750 € (elettrico)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes CLS 2024: caratteristiche, motore e prezzo Mercedes CLS 2024: caratteristiche, motore e prezzo
Auto

Mercedes CLS 2024: caratteristiche, motore e prezzo

La Mercedes CLS dispone di una tecnologia all’avanguardia che include il sofisticato sistema multimediale MBUX con display touch da 12,3 pollici
La Mercedes CLS 2024 è un’auto di lusso che combina perfettamente eleganza, sportività e innovazione tecnologica. Questa coupé berlina rappresenta
Mercedes-Benz W 25: festeggia 90 anni dal debutto Mercedes-Benz W 25: festeggia 90 anni dal debutto
Auto

Mercedes-Benz W 25: festeggia 90 anni dal debutto

La prima ‘Freccia d'Argento’ può essere ammirata nella racing curve del Museo Mercedes-Benz
90 anni fa, la monoposto argentata Mercedes-Benz W 25 introdusse il nome “Frecce d’argento” per le auto da corsa del